Castelvetrano: sgomberata la baraccopoli presso l’ex cementificio calcestruzzi Selinunte di Castelvetrano

Castelvetrano: sgomberata la baraccopoli presso l’ex cementificio calcestruzzi Selinunte di Castelvetrano

I lavoratori regolari che non avranno altro ricovero potranno temporaneamente trovare ospitalità presso l’insediamento ancora attivo presso l’ex oleificio “Fontane d’Oro”

È stata avviata questa mattina l’operazione di sgombero dell’insediamento abusivo presso l’ex cementificio “Calcestruzzi Selinunte”, al confine tra i territori di Castelvetrano e Campobello di Mazara, occupato da oltre un decennio da lavoratori stagionali stranieri.

Si tratta di una  problematica che questa Prefettura ha costantemente seguito al fine di individuare un percorso istituzionale che assicurasse il superamento definitivo dell’“accampamento”  realizzato dai numerosi lavoratori stranieri che ogni anno giungono nel territorio di questa provincia per la raccolta delle olive, vivendo in condizioni di estremo degrado sotto l’aspetto  umano e igienico-sanitario.

L’area interessata è costituita da un ex opificio abbandonato all’interno del quale hanno trovato rifugio da oltre dieci anni numerosi lavoratori stranieri che ogni anno giungono nel territorio di questa provincia, fino a raggiungere il consistente numero di 800 presenze, in occasione della campagna olivicola, approntando abitazioni precarie e fatiscenti e vivendo in condizioni di assoluto degrado con conseguenti riflessi sulla salute e sull’ordine e la sicurezza pubblica.

Peraltro, nella notte tra il 29 e il 30 settembre 2021 l’intero sito è stato distrutto da un grave incendio divampato per cause accidentali nel quale ha perso la vita un giovane originario della Guinea Bissau; tale gravissimo evento non ha indotto gli occupanti ad abbandonare il sito, che è stato, invece, immediatamente rioccupato dai migranti che hanno riallestito nuovamente in pochissimo tempo l’accampamento.

Per affrontare tale complessa problematica, sin dall’8 giugno 2021 è stato istituito presso questa Prefettura un “tavolo permanente” con la partecipazione di tutti gli attori istituzionali coinvolti che si è riunito con numerosissime riunioni, fino allo scorso 16 maggio, al fine di individuare strategie condivise e creare le condizioni per una definitiva risoluzione della problematica.

Alle riunioni hanno partecipato, oltre ai Sindaci dei Comuni di Castelvetrano e Campobello di Mazara, le Forze di polizia, i Vigili del Fuoco, l’ASP, la Croce Rossa, l’Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, il Dipartimento Regionale della Protezione Civile, l’UNHCR, l’EBAT – Ente Bilaterale Agricolo Territoriale della provincia di Trapani, nonché, in alcune occasioni, anche il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Marsala per gli aspetti di carattere giudiziario.

Sin dai primi incontri  si è posta la necessità di individuare e lavorare per una soluzione alloggiativa alternativa per gli occupanti che consentisse la definiva dismissione dell’insediamento abusivo che, oltre a presentare – come detto – gravissime criticità sotto il profilo igienico-sanitario, favorisce lo sfruttamento lavorativo,  il caporalato ed altri fenomeni di criminalità.

I lavori del “tavolo permanente” sono stati immediatamente orientati alla programmazione di mirate progettualità attraverso un’attività di impulso, di orientamento e di supporto tecnico a favore dei due citati comuni, presso i quali  convergono in massima parte i braccianti stranieri immigrati.

Grazie al supporto fornito costantemente dalla Prefettura, anche attraverso il tavolo permanente, i Comuni di Castelvetrano e Campobello di Mazara hanno, pertanto, elaborato dei progetti per la realizzazione di insediamenti abitativi che sono stati già ammessi al finanziamento e sono attualmente in fase di realizzazione.

 In particolare l’Autorità di Gestione dei fondi europei e dei programmi operativi nazionali, presso il Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ha   ammesso  a finanziamento due progetti a valere sui fondi POC Legalità  2014-2020 – Asse 3 – Azione 3.2,  il progetto “Accoglienza nella legalità”, proposto dal Comune di Castelvetrano, e il Progetto proposto dal Comune di Campobello di Mazara, inerente la realizzazione di un ostello per braccianti agricoli immigrati vittime di caporalato presso l’area dell’ex oleificio “Fontane d’Oro”, per un valore di circa euro 1.300.000 ciascuno.

L’auspicio è quello di garantire per le prossime campagne olivicole la presenza di adeguate strutture in grado di contrastare il degrado che caratterizza l’insediamento abitativo  abusivo ed offrire un’alternativa alloggiativa stabile all’ex cementificio abbandonato che si va oggi a sgomberare.

Nelle more dell’attuazione delle citate progettualità e al fine di ospitare decorosamente i lavoratori stagionali regolari in concomitanza con l’avvio della campagna olivicola, è stato allestito, sia nel 2021 sia nel 2022, un campo presso l’ex oleificio “Fontane d’oro” nel territorio del comune di Campobello di Mazara, composto dai 50 moduli abitativi donati da UNHCR alla Prefettura, che hanno accolto centinaia di lavoratori in un contesto di legalità, grazie alla gestione curata dalla Croce Rossa Italiana e finanziata dall’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, Ufficio Speciale Immigrazione, della Regione Siciliana, nell’ambito del programma Su.Pr.Eme. Italia (Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento e di gravi marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle cinque regioni meno sviluppate).

Nonostante la realizzazione di tale alternativa, un nutrito gruppo di lavoratori extracomunitari, verosimilmente privi dei requisiti per la regolare permanenza sul territorio, hanno voluto mantenere stabile dimora presso l’ex cementificio, rifiutando la possibilità di essere ospitati presso l’insediamento regolare allestito a “Fontane d’Oro”.

Create quindi le imprescindibili premesse e avviati i progetti che dovranno rappresentare la stabile alternativa all’insediamento abusivo, si è concordemente ritenuto in sede di Comitato Provinciale dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica che i tempi fossero ormai maturi per effettuare lo sgombero dell’ex cementificio, all’interno del quale si sono evidenziate nel frattempo numerose criticità e situazioni di evidente e diffusa illegalità.

Il Sindaco di Castelvetrano ha quindi adottato, lo scorso 21 febbraio, l’ordinanza di sgombero, che si è resa inevitabile oltre che per motivi di carattere igienico-sanitario anche per le precarie condizioni strutturali del cementificio, accertate dai Vigili del Fuoco nel corso del sopralluogo disposto da questa Prefettura.

Per poter dare concreta esecuzione alla citata ordinanza sindacale e prevenire nuove future occupazioni, si rende necessario adesso coordinare le attività di bonifica del sito, demolendo i manufatti precari realizzati dagli occupanti e provvedendo allo smaltimento dell’immensa quantità di rifiuti, anche ingombranti, ivi compreso l’amianto, accumulati negli anni all’interno dell’area.

Al fine di programmare tali complesse attività e determinarne i costi, questa Prefettura ha tenuto ulteriori riunioni del tavolo permanente e, su richiesta del  Sindaco di Castelvetrano, è stato ottenuto anche un generoso contributo straordinario sia da parte del Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione sia da parte della Presidenza della Regione Siciliana – Dipartimento Regionale di Protezione Civile, necessario a sostenere l’Amministrazione Comunale nell’oneroso impegno finanziario connesso alle operazioni di bonifica che saranno effettuate in danno dei privati proprietari delle aree occupate.

In esito a tale complessa attività di programmazione effettuata con il coordinamento della Prefettura e con il supporto del Dipartimento Regionale di Protezione Civile, l’intervento di demolizione dei manufatti e delle opere abusive presenti nell’area dell’ex cementificio “Calcestruzzi Selinunte” sarà effettuato dal 4° Reggimento Genio Guastatori – Battaglione “Simeto” dell’Esercito, mentre i rifiuti presenti nella zona saranno rimossi e smaltiti dal Comune di Castelvetrano che si avvarrà dell’impresa che in atto cura il servizio di igiene ambientale in quel territorio.

In seguito allo sgombero, i lavoratori regolari che non avranno altro ricovero potranno temporaneamente trovare ospitalità presso l’insediamento ancora attivo presso l’ex oleificio “Fontane d’Oro” nel territorio del Comune di Campobello di Mazara.

 L’operazione odierna è il frutto di una lunga ed articolata preparazione, finalizzata non solo al mero sgombero del sito occupato, che si sarebbe potuto effettuare rapidamente, ma altresì e soprattutto alla contemporanea realizzazione di una valida alternativa alloggiativa che ha richiesto tempi inevitabilmente più lunghi e che costituisce il risultato di una sinergia istituzionale costantemente finalizzata all’affermazione e al ripristino della legalità in un territorio nel quale le Istituzioni hanno saputo dimostrare la forza ed il valore di un’azione congiunta e di un’attenzione costante nel contrasto alla criminalità di ogni genere.

comunicato stampa

Agenzia di Stampa Italpress - Top News sulla notizia con una squadra veloce ed affidabile

  • ‘Ndrangheta, 41 arresti in 7 regioni
    by Redazione on 30 Maggio 2023 at 06:35

    BOLOGNA (ITALPRESS) - Oltre 160 militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna, dello S.C.I.C.O. e di altri Reparti del Corpo, hanno eseguito 41 ordinanze di custodia cautelare, adottate dal Gip del Tribunale felsineo, in Emilia Romagna, Lombardia, Toscana, Lazio, Puglia, Basilicata eCalabria, nei confronti di presunti affiliati o contiguialla 'Ndrangheta reggina e crotonese dedita al traffico internazionale di stupefacenti.Le indagini, durate oltre due anni, sono state dirette dalla D.D.A. di Bologna e coordinate dalla Procura Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, convergendo con altri filoni investigativi delle Procure della Repubblica di Firenze, Potenza e Trento. E' emerso anche il coinvolgimento di una fitta rete di cinesi dediti al riciclaggio dei proventi illeciti accumulati dall'organizzazione.- foto screenshot da video della Guardia di Finanza -(ITALPRESS).

  • Scuola, Valditara “Minacce e disagio, serve sostegno psicologico”
    by Redazione on 30 Maggio 2023 at 04:55

    ROMA (ITALPRESS) - "Nella scuola di Abbiategrasso è avvenuto un fatto particolarmente inquietante. Ma fortunatamente non siamo a quei livelli: non vedo una diffusione di episodi simili a quelli di cui leggiamo nelle cronache dagli Stati Uniti. C'è però nelle scuole un duplice problema: quello di un aumento del disagio psicologico degli adolescenti e quello dell'aumento degli episodi di bullismo, anche contro i professori". Lo dice il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, in un'intervista al Corriere della Sera in merito all'insegnante accoltellata da uno studente ad Abbiategrasso.Per il ministro "l'esperienza del Covid ha contribuito a incrinare quella relazione interpersonale che è fondamentale nello sviluppo educativo. Si registrano dati allarmanti di minacce e persino percosse ai docenti. Gli uffici scolastici regionali ci hanno comunicato che dall'inizio dell'anno scolastico ci sono stati circa cinque casi al mese. Dove vi è stata richiesta, abbiamo già provveduto a disporre la difesa legale da parte dell'avvocatura dello Stato. Tutto questo ci deve far riflettere"."Credo che occorra innanzitutto ricreare nelle scuole un clima di serenità, per valorizzare quella comunità educante che è impegnata ogni giorno a sostenere e sviluppare i talenti di ogni ragazzo, facendo particolare attenzione alla personalità del singolo, perchè viva il suo processo di crescita senza che questo generi ansie o, peggio ancora, situazioni drammatiche - sottolinea Valditara -. Sul tema del disagio psichico degli adolescenti soprattutto credo che debbano essere introdotte anche forme di aiuto psicologico per gli studenti che manifestino particolare disagio".Durante il periodo del Covid e della didattica a distanza era stato introdotto il "sostegno psicologico". "Quella era una misura emergenziale, eccezionale che il governo Draghi aveva già depotenziato riducendo significativamente il finanziamento per l'anno scolastico in corso - spiega il ministro -. Quegli interventi servivano per mitigare il disagio causato dalla reclusione domiciliare e dalla interruzione della didattica in presenza imposta dalla pandemia. La mia idea ora è diversa: occorre pensare ad un supporto psicologico, e dove servisse anche psichiatrico, strutturato sul territorio che sia al servizio delle singole scuole e venga attivato quando ne hanno necessità".- foto Agenziafotogramma.it -(ITALPRESS).

  • Terrorismo, fermato un minore bergamasco sostenitore dell’Isis
    by Redazione on 30 Maggio 2023 at 04:20

    BERGAMO (ITALPRESS) - La Polizia di Stato ha eseguito a Bergamo un fermo disposto dalla Procura della Repubblica per i Minorenni di Brescia e convalidato dal GIP del Tribunale per i Minorenni, nei confronti di un minore, italiano d'origine straniera, residente in provincia di Bergamo. E' accusato di associazione con finalità di terrorismo, addestramento, apologia ed istigazione a delinquere aggravate.Il monitoraggio del giovane da parte dei poliziotti della Digos di Bergamo e di Brescia e del Servizio per il Contrasto all'Estremismo e al Terrorismo Esterno della Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione, è iniziato a seguito del suo rapido processo di radicalizzazione violenta ed alla pubblicazione sui social di video di propaganda jihadista riconducibili all'ISIS: l'attività investigativa, svolta anche con i contribuiti del comparto Intelligence, e delle forze di polizia straniere, ha fatto emergere l'appartenenza del minore ad una rete di giovani internauti sostenitori del Daesh, presenti in diversi Paesi d'Europa e d'America, molti dei quali tratti in arresto nelle scorse settimane.Le indagini hanno permesso di accertare che il giovane era pronto a passare all'azione elaborando il progetto di un attentato incendiario nella zona in cui vive; il minore è stato inoltre trovato in possesso di numerosissimi contenuti riconducibili allo Stato Islamico, tra cui video di esecuzioni e manuali relativi alle armi ed al confezionamento di ordigni, che diffondeva anche sulla rete, esortando gli altri giovani internauti a passare all'azione.- foto: da video Polizia (ITALPRESS).

  • Feriti militari italiani in Kosovo, Meloni “Basta attacchi a Kfor”
    by Redazione on 29 Maggio 2023 at 17:00

    ROMA (ITALPRESS) - 34 militari della Kfor sono rimasti feriti nei gravi scontri fra truppe Nato e dimostranti serbi a Zvecan, nel nord del Kosovo. Tra questi vi sono 14 italiani. "Questo pomeriggio unità di KFOR sono state impiegate nel contenimento di violente manifestazioni nelle 4 municipalità del Nord del Kosovo. Durante il contrasto delle frange più attive della folla, diversi soldati del contingente italiano appartenenti al 9^ reggimento Alpini l'Aquila, hanno riportato ferite da trauma e ustioni dovute all'esplosione di dispositivi incendiari", secondo quanto rende noto lo Stato Maggiore della Difesa. Prontamente soccorsi dalle unità mediche di KFOR, sono attualmente sotto osservazione del personale sanitario che ne sta accertando le condizioni. Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, segue l'evoluzione della situazione per il tramite del Comando Operativo di Vertice Interforze ed esprime "vicinanza ai militari feriti e ai loro famigliari". "La Difesa e il Ministro Guido Crosetto esprimono vicinanza e augurano una pronta guarigione ai militari NATO-KFOR italiani, ungheresi e moldavi rimasti feriti negli scontri in Kosovo", si legge in un tweet del ministero della Difesa. "A nome mio e del Governo, esprimo i miei più sinceri sentimenti di vicinanza ai militari italiani che sono rimasti feriti durante i disordini in Kosovo - afferma in una nota il premier Giorgia Meloni -. Esprimo inoltre la più ferma condanna dell'attacco avvenuto a danno della missione KFOR che ha coinvolto anche militari di altre Nazioni. Quanto sta accadendo è assolutamente inaccettabile e irresponsabile. Non tollereremo ulteriori attacchi nei confronti di KFOR. E' fondamentale evitare ulteriori azioni unilaterali da parte delle Autorità kosovare e che tutte le parti in causa facciano immediatamente un passo indietro contribuendo all'allentamento delle tensioni. L'impegno del Governo italiano per la pace e per la stabilità dei Balcani occidentali è massimo e continueremo a lavorare con i nostri alleati. Confermo ai militari italiani la mia vicinanza e la forte gratitudine del Governo per la straordinaria professionalità e l'encomiabile spirito di servizio che dimostrano in ogni circostanza". - foto Agenziafotogramma.it - (ITALPRESS).

  • Centrodestra conquista Catania con Trantino, Ragusa conferma Cassì
    by Redazione on 29 Maggio 2023 at 16:51

    PALERMO (ITALPRESS) - Il centrodestra conquista Catania, con Enrico Trantino, a Ragusa il sindaco uscente Giuseppe Cassì torna a guidare il Comune. Siracusa verso il ballottaggio, Trapani in bilico. Cateno De Luca è il primo cittadino di Taormina. Sono i dati delle amministrative in Sicilia, a poche ore dalla chiusura dei seggi elettorali, aperti fino alle 15. In Sicilia per essere eletti al primo turno è sufficiente superare il quorum del 40%. In base alle proiezioni di Noto Sondaggi, a Catania è nettamente in testa Enrico Trantino (nella foto), candidato sindaco del centrodestra e di alcune liste civiche, con il 66,6% dei voti, mentre Maurizio Caserta, candidato di centrosinistra, sostenuto anche dal Movimento 5 Stelle e da liste civiche, è al 22,8%. Seguono Gabriele Savoca 3,5% Lanfranco Zappalà 2,9%.E' di nuovo sindaco Giuseppe Cassì, uscente di Ragusa, sostenuto da cinque liste civiche. Secondo le ultime proiezioni, infatti, il primo cittadino nuovamente in corsa ha incassato il 64,2%, seguito da Riccardo Schininà con il 17,9%, Giovanni Cultrera, sostenuto da FdI e Fi (11,7%), mentre l'uomo su cui puntava il M5S, Sergio Firrincieli si è fermato al 6,2%.A Siracusa si va al ballottaggio con il candidato del centrodestra Ferdinando Messina avanti con il 30,5%, seguito dal centrosinistra con Francesco Italia (27,8%), da Renata Giunta 18,0% Edgardo Bandiera 8,2% Giancarlo Garozzo 7,5% Michele Mangiafico 3,4% Roberto Trigilio 3,1% Abdelaaziz Mouddih 1,5%. A Trapani, quando sono già state scrutinate le schede elettorali in 49 sezioni su 67, secondo i dati parziali diffusi dal Comune, il sindaco uscente Giacomo Tranchida, di centrosinistra con l'appoggio di numerose liste civiche, rischia di essere eletto al primo turno senza andare al ballottaggio. Al momento Tranchida ha il 42.23% delle preferenze rispetto al candidato del centrodestra Maurizio Miceli fermo al 37.34%. A Taormina il nuovo sindaco è Cateno De Luca. Giunto alle spalle di Renato Schifani alle regionali dell'anno scorso, De Luca, leader di Sud chiama Nord e deputato regionale, viaggia sopra il 60% delle preferenze, con un distacco di circa venti punti sul sindaco uscente Mario Bolognari. In Sicilia è stata del 56,39 per cento l'affluenza alle urne nei 128 Comuni al voto. Complessivamente hanno votato 756.144 cittadini su 1.340.983 aventi diritto.- foto Agenziafotogramma.it -(ITALPRESS).