Trapani: la guardia costiera sequestra oltre 700 chili di tonno rosso

Trapani: la guardia costiera sequestra oltre 700 chili di tonno rosso

Al trasportatore, colto in flagranza, è stata contestata una sanzione amministrativa

Questa notte i militari della Guardia Costiera di Trapani hanno sequestrano oltre 700 kg. di tonno rosso, 6 esemplari ognuno da oltre 120 kg., tutti privi di documenti di tracciabilità, trasportati all’interno di un furgone isotermico proveniente da Porticello, pronti per essere commercializzati sul mercato di Trapani.

I controlli sono “scattati” tra le 02:00 e le 05:00 di questa mattina quando, a seguito di una programmata e mirata attività di appostamento, vigilanza e controllo, i militari della Capitaneria di Porto di Trapani sono riusciti ad individuare, seguire e cogliere “sul fatto” il conducente di un furgone isotermico che trasportava 6 esemplari di tonno rosso, ciascuno del peso di oltre 120 kg., tutti privi dei documenti attestanti la regolare provenienza degli stessi e pronti per essere poi venduti, agli ignari consumatori finali, sul mercato di Trapani e nel mercato del pesce che ogni mattina si svolge nel porto peschereccio della Città.

In particolare, al trasportatore, colto in flagranza, è stata contestata una sanzione amministrativa di € 2.667 mentre per il prodotto ittico sequestrato e stato contattato il medico veterinario di turno reperibile, che dovrà giudicare se gli esemplari trasportati possono essere devoluti in beneficienza, perché idonei al consumo umano ovvero distrutti, in quanto privi di tali requisiti di commestibilità.

L’attività descritta si aggiunge agli ulteriori controlli svolti dai militari della Capitaneria di Trapani nella mattina di mercoledì 24 maggio, che hanno portato al sequestro di 7,5 kg. di prodotti ittici vari, tra cui gambero argentino e filetti di ombrina congelati presso un noto ristorante del litorale della provincia trapanese, il cui titolare non era stato in grado di ricostruire la tracciabilità dei prodotti conservati nelle proprie celle frigo, pronti per essere poi serviti agli avventori del locale.

A seguito dell’attività e dei risultati fino ad oggi conseguiti, il Comandante della Capitaneria di Porto di Trapani, Capitano di Vascello Guglielmo CASSONE, ha dichiarato: “I controlli svolti dal personale della Capitaneria nelle ultime settimane si sono particolarmente intensificati, proprio in previsione della stagione balneare oramai alle porte e del conseguente prevedibile aumento della cattura e consumo dei prodotti ittici nell’ambito del litorale di giurisdizione.

L’attenzione e la vigilanza sull’intera «filiera ittica» sarà sempre maggiore e verranno controllati tutti i vari settori che la riguardano, sia con l’ausilio delle motovedette per l’attività di  cattura in mare e sbarco in banchina, nel rispetto dei limiti e divieti per la tutela di una pesca sostenibile, sia con le pattuglie a terra per il successivo trasporto verso i luoghi di commercializzazione, per la distribuzione all’ingrosso, al dettaglio e la vendita definitiva ai consumatori finali da pescherie e ristoranti.

In particolare, saranno intensificati proprio i controlli a questi ultimi esercizi commerciali e nel mercato ittico del porto peschereccio di Trapani che, come ogni anno, saranno interessati da un afflusso straordinario di avventori, turisti e visitatori, in modo da svolgere un’adeguata attività di prevenzione ed informazione, sanzionare i comportamenti illeciti e, soprattutto, tutelare il commercio all’ingrosso ed al dettaglio, insieme alla locale marineria ed ai pescatori professionali che adottano corrette ed idonee misure di prelievo, trasporto, sbarco, conservazione e vendita del pescato catturato giornalmente in mare.”

comunicato stampa

Agenzia di Stampa Italpress - Top News sulla notizia con una squadra veloce ed affidabile

  • Antenucci pareggia al 96° su rigore, Cagliari-Bari 1-1
    by Redazione on 8 Giugno 2023 at 18:56

    CAGLIARI (ITALPRESS) - Come nel match di ritorno il Bari segna l'1-1 col Cagliari in pieno recupero, su rigore dato al VAR e trasformato da Antenucci. Si chiude sul pareggio l'andata della finale dei playoff di Serie B. Ai biancorossi ora basterà non perdere domenica per tornare in A, avendo chiuso sopra nella classifica della stagione regolare. Gran partenza rossoblù: al 9' Mancosu crossa da destra per l'incornata vincente di Lapadula, 1-0. Reazione del Bari al 15', su angolo di testa manda a lato il solissimo Žužek. Al 20' traversa di Deiola, pure lui di testa su corner. Il Bari beneficia di un rigore dato al VAR al 39', tocco di mano di Nàndez dopo rimpallo sulla coscia, ma Cheddira tira male e Radunovic para. Lo stesso Cheddira fallisce l'1-1 mandando sul fondo di testa su corner da destra, sull'ultima azione prima del riposo. Disordini intorno al 42° tra i tifosi.Radunovic fa un altro miracolo su Cheddira, al 4' della ripresa su tiro a botta sicura, e si ripete all'ora di gioco su colpo di tacco di Benedetti ancora da corner. Il Bari da metà primo tempo crea le sole occasioni del match: entra anche l'ex Cèter, che a otto minuti dal 90' è lanciato solo davanti a Radunovic di nuovo bravissimo a sbarrare la strada alla conclusione dell'avversario. Al 90' Cèter serve Cheddira con salvataggio sulla linea di Zappa. Nel recupero Altare rifila un calcia a Folorunsho nel tentativo di rinviare, altro rigore dato al VAR: Antenucci entra solo per battere dal dischetto e segna al 96' il pari che cambia tutto e aumenta la tensione in campo con un giocatore del Bari colpito da un oggetto. Finisce 1-1, domenica 11 il ritorno al San Nicola. - foto LivePhotoSport - (ITALPRESS).

  • Migranti, Piantedosi “L’Italia non sarà centro di raccolta per conto Ue”
    by Redazione on 8 Giugno 2023 at 18:16

    LUSSEMBURGO (ITALPRESS) - "L'Italia ha ottenuto il consenso su tutte le proposte avanzate nel corso del Consiglio odierno. In primis, abbiamo scongiurato l'ipotesi che l'Italia e tutti gli Stati membri di primo ingresso venissero pagati per mantenere i migranti irregolari nei propri territori. L'Italia non sarà il centro di raccolta degli immigrati per conto dell'Europa". A dirlo il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, al termine del Consiglio Affari Interni a Lussemburgo. "Abbiamo ottenuto la creazione di un nuovo fondo europeo per i Paesi terzi di origine e transito dei flussi (dimensione esterna) - aggiunge -. Nel sistema, come misura di solidarietà obbligatoria complementare alla relocation, è prevista anche la compensazione dei 'dublinantì"."Siamo riusciti ad ottenere un quadro giuridico di riferimento per possibili intese con Paesi terzi sicuri. Abbiamo, altresì, evitato che venissero poste delle limitazioni che avrebbero escluso alcuni Paesi - sottolinea il titolare del Viminale -. Anche i termini di responsabilità del Paese di primo ingresso per i casi SAR sono stati ridotti grazie al nostro intervento. Per la prima volta i casi SAR sono considerati sotto la responsabilità dell'Unione europea"."Infine, per quanto riguarda le procedure di frontiere, su cui l'Italia, a livello nazionale, ha precorso i tempi europei, con le misure introdotte dal Decreto Cutro, siamo riusciti ad ottenere la creazione di un sistema efficace di controllo europeo delle frontiere esterne. Abbiamo anche ottenuto una clausola di revisione del sistema dopo un primo test di sostenibilità. E' stata, infine, raggiunta anche l'intesa su misure di sostegno finanziario per la realizzazione operativa (anche mediante infrastrutture) delle procedure di frontiera", conclude Piantedosi.- foto agenziafotogramma.it -(ITALPRESS).

  • Nissan ed Ente Don Orione formano in Sicilia i futuri tecnici automotive
    by Redazione on 8 Giugno 2023 at 18:06

    PALERMO (ITALPRESS) - La concessionaria Nissan Comer Sud di Palermo e ENDO-FAP Don Orione Sicilia hanno siglato un accordo finalizzato alla realizzazione di percorsi di formazione professionale in ambito automotive e alla creazione di opportunità lavorative per giovani diplomati e qualificati presso i centri di assistenza Comer Sud.L'iniziativa fa parte di un programma più ampio denominato Nissan e-4U, già avviato da Nissan Italia in collaborazione con le Università italiane, dove "e" sta per elettrificazione, "4" (four) si riferisce alle iniziative dedicate a studenti, laureandi e laureati dei dipartimenti di Ingegneria, e "U" indica University. Al primo appuntamento, svolto il 5 maggio presso l'Università Federico II di Napoli, farà seguito un incontro proprio presso l'Università degli Studi di Palermo il prossimo 18 ottobre.Nissan e-4U prevede. Formazione teorica: seminari in aula su leadership e mobilità del futuro, con focus sulle tecnologie di elettrificazione, guida autonoma e connettività; formazione sperimentale: prove su strada e in laboratorio delle tecnologie Nissan; ricerca: Borse di studio per laureandi magistrali con tesi su tematiche automotive; occupazione: stage per laureati magistrali presso Nissan Italia nei settori tecnici e commerciali.La concessionaria Comer Sud di Palermo ed ENDO-FAP Don Orione Sicilia hanno scelto di adottare il modello Nissan e-4U, opportunamente riadattato, in quanto ritenuto ideale per trasferire sul territorio il valore di conoscenze ed esperienze culturali e professionali delle due aziende.Pertanto, nell'ambito dell'accordo siglato oggi, Comer Sud metterà a disposizione del Centro di Formazione Professionale ENDO-FAP di Palermo vetture Nissan elettrificate per prove su strada e di laboratorio, mezzi, attrezzature, materiale didattico e supporto formativo. Inoltre, promuoverà e attiverà visite guidate, stage aziendali, tirocini formativi.Nissan Italia contribuirà alla realizzazione del progetto, mettendo a disposizione una borsa di studio e supportando le attività formative.La collaborazione tra Nissan Comer Sud e l'Ente Don Orione prende il via in uno dei periodi più importanti per la Casa giapponese. Negli ultimi 12 mesi, infatti, Nissan ha lanciato 5 nuovi modelli elettrificati - Juke Hybrid, Qashqai e-POWER, X-Trail e-POWER e- 4ORCE, Ariya 100% elettrico, Townstar EV - e le tecnologie esclusive e-POWER e e- 4ORCE, che costituiranno parte fondamentale dei contenuti formativi trasferiti ai giovani studenti.Comer Sud, che gestisce le attività Nissan in esclusiva per le province di Palermo e Catania, ha scelto di celebrare l'accordo con l'Ente Don Orione nell'ambito di una cerimonia a cui hanno partecipato le autorità locali, la stampa, i vertici di Nissan Italia e i clienti. Un'occasione, inoltre, per presentare e far conoscere la gamma completa dei crossover elettrificati Nissan."Le collaborazioni con Università e Istituti di Formazione sono opportunità per formare i giovani ed evidenziare come sta cambiando il settore automotive - ha detto Marco Toro, presidente e amministratore delegato di Nissan -. In Nissan abbiamo una chiara strategia di elettrificazione e al momento disponiamo di tecnologie esclusive e innovative che ci permettono di gestire la transizione verso un futuro totalmente elettrico"."La mobilità sta cambiando, stiamo andando verso un mondo dell'elettrificazione in generale e abbiamo bisogno di persone iperformate, sempre sul pezzo, sulle nuove tecnologie - ha sottolineato Davide Di Martino, general manager di Comer Sud - Siamo noi che formiamo i tecnici, daremo loro parti delle vetture, un motore o altro, da studiare. I ragazzi potranno toccare con mano le tecnologie dell'elettrificazione. Al contempo noi possiamo far sì che questa manodopera specializzata venga a dare il proprio contributo nelle nostre aziende. Diamo così ai giovani anche la possibilità di lavorare a Palermo e non andare fuori dalla Sicilia". - foto gtr/Italpress -(ITALPRESS).

  • L’esame di Stato sarà solo orale nelle zone alluvionate
    by Redazione on 8 Giugno 2023 at 16:06

    ROMA (ITALPRESS) - Il ministro dell'Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l'Ordinanza con le disposizioni riguardanti la validità dell'anno scolastico, l'ammissione agli esami di Stato conclusivi del primo e del secondo ciclo di istruzione, le modalità di svolgimento degli esami stessi e le modalità di riunione degli organi collegiali per l'anno scolastico 2022/2023 nelle zone colpite dagli eventi alluvionali a partire dal primo maggio 2023. Nelle scuole dei Comuni colpiti dagli eventi alluvionali, si legge in una nota del ministero, "per la validità dell'anno scolastico 2022/2023 non è necessario il requisito della durata minima di duecento giorni".L'anno è valido sulla base delle attività didattiche effettivamente svolte e per gli studenti, ai fini dell'ammissione all'Esame, "non è richiesto il consueto limite minimo di frequenza delle lezioni. Non costituisce requisito per l'ammissione neppure lo svolgimento delle Prove nazionali Invalsi"."Dopo lo stanziamento straordinario di 20 milioni immediatamente effettuato per assicurare una regolare conclusione dell'anno scolastico nelle aree alluvionate - ha detto il ministro Valditara -, manteniamo un altro impegno preso per sostenere gli studenti che affronteranno gli Esami di Stato. Ai ragazzi delle scuole colpite dall'alluvione garantiamo un Esame serio e allo stesso tempo adeguato a una situazione complessa".L'esame conclusivo del primo ciclo di istruzione nei Comuni delle aree alluvionate, a eccezione dei Comuni delle Marche e della Toscana, sarà costituito esclusivamente da un colloquio orale. La prova sarà finalizzata a valutare le conoscenze acquisite dallo studente con particolare attenzione alla apacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo, alla conoscenza della lingua italiana e alle competenze logico-matematiche, in educazione civica e nelle lingue straniere. Per gli studenti che quest'anno affrontano la maturità nei Comuni delle aree alluvionate, a eccezione dei Comuni delle Marche e della Toscana, le prove d'esame saranno sostituite da un colloquio interdisciplinare finalizzato ad accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente (PECUP). Nello svolgimento dell'Esame, la Commissione terrà conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello Studente. La prova orale verrà svolta anche utilizzando la lingua straniera e riguarderà anche l'educazione civica. Il colloquio inizierà dalla discussione di un argomento appartenente a una disciplina di indirizzo originariamente individuata come oggetto della seconda prova scritta per la Maturità 2023 e di un breve testo di lingua e letteratura italiana studiato durante il quinto anno. Il candidato esporrà, mediante una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze svolte nell'ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO) o dell'apprendistato di primo livello. La commissione/classe dispone di sessanta punti per la valutazione del colloquio. Fino al 31 agosto 2023, le riunioni degli organi collegiali delle scuole delle aree interessate possono svolgersi anche in modalità telematica, comprese le riunioni dei Consigli di classe per lo svolgimento degli scrutini finali e di ammissione agli Esami di Stato del primo e secondo ciclo di istruzione.- foto Agenziafotogramma.it -(ITALPRESS).

  • Papa Francesco, staff medico “Il decorso operatorio è regolare”
    by Redazione on 8 Giugno 2023 at 16:01

    ROMA (ITALPRESS) - "Sua Santità Papa Francesco ha trascorso una giornata di riposo". E' quanto si legge nel bollettino medico del Policlinico Gemelli. "Lo staff medico che segue il decorso post operatorio del Pontefice informa che si è alimentato con una dieta idrica. I parametri emodinamici e respiratori sono stabili. Il decorso post operatorio risulta regolare. Nel pomeriggio di oggi, Solennità del Corpus domini, ha ricevuto l'eucarestia. Tra i tanti messaggi di vicinanza è stato colpito dall'affetto della famiglia del piccolo Miguel Angel, battezzato da Papa Francesco lo scorso 31 marzo durante la visita nei reparti di oncologia pediatrica e neurochirurgia infantile dell'ospedale, che gli ha inviato un poster di auguri di pronta guarigione. Il Santo Padre ha voluto personalmente ringraziare la mamma con una breve telefonata" conclude la nota. - foto: agenziafotogramma.it (ITALPRESS).