Notiziario Televallo
ROMA (ITALPRESS) - UniCredit lancia oggi una nuova edizione del piano "UniCredit per l'Italia" a supporto del Paese, con iniziative per un valore potenziale complessivo di 10 miliardi di euro.Dopo gli interventi attuati la scorsa estate per consentire a famiglie e imprese di affrontare i rincari energetici e delle materie prime, la banca vara ora una serie di iniziative finalizzate a dare un concreto sostegno ai consumi di privati e famiglie alle prese con l'inflazione, nonchè a fornire nuove risorse per lo sviluppo di specifici settori e territori.Queste iniziative rappresentano un ulteriore segno dell'impegno della banca nei confronti dei propri clienti e delle comunità in cui opera.Tra le nuove azioni che UniCredit mette a disposizione di privati e famiglie: - flessibilità nel rimborso dei mutui: viene rinnovata, per chi non ne abbia già usufruito, la possibilità di rimodulare a zero spese il proprio mutuo, sospendendo per 12 mesi il rimborso della quota capitale, oppure riducendo l'importo della rata tramite l'allungamento della scadenza per un periodo fino a un massimo di 4 anni. A fronte di diversa richiesta del cliente la banca, previa valutazione creditizia, si riserva la possibilità di estendere la durata del mutuo anche per più di 4 anni- rateizzazione acquisti e utenze: per i clienti con ISEE inferiore a 25 mila euro in possesso di carta Flexia viene introdotta la possibilità di chiedere la rateizzazione a tasso zero - da un minimo di 3 mesi a un massimo di 20 - delle spese sostenute con la carta.- bonus 500 euro su prestiti personali per nuove nascite: fino al 30 settembre ai clienti che otterranno un nuovo prestito di almeno 10 mila euro per sostenere spese familiari correnti, UniCredit offre un bonus di 500 euro a fronte della presentazione dell'atto di nascita avvenuta a partire dal 1 gennaio 2023Per quanto riguarda le imprese, tra i provvedimenti più significativi vi sono:- un plafond da 6 miliardi di euro per nuovi finanziamenti destinati a sostegno delle imprese del settore del turismo, alle eccellenze del Made in Italy e alle imprese operanti nelle Zone Economiche Speciali (ZES) italiane. Per agevolare gli investimenti che richiedono tempi più lunghi per entrare a regime, è possibile un preammortamento fino a 36 mesi durante il quale rimborsare solo la quota interessi - moratoria fino a fine anno sulla quota di capitale dei finanziamenti a medio e lungo termine in essere per tutte le imprese che non abbiano già usufruito di garanzie pubbliche- azzeramento delle commissioni POS per gli esercenti con fatturati entro il milione di euro e per le transazioni eseguite nei punti vendita fisici con importi fino a 10 euroPer Andrea Orcel, CEO di UniCredit e Head di UniCredit Italia (nella foto), "Famiglie e imprese italiane hanno dimostrato straordinaria resilienza e adattabilità di fronte alle significative pressioni macroeconomiche, tra cui l'aumento dei tassi e l'alta inflazione. Tali straordinarie risposte individuali hanno permesso all'Italia una reazione collettiva più forte del previsto, tanto che la situazione economica degli ultimi mesi è stata migliore di quanto si potesse temere. Come UniCredit ha sempre fatto, il nostro ruolo è quello di sostenere i clienti e le comunità anche nei momenti più difficili. Continueremo a offrire un aiuto concreto alle famiglie, alle comunità e alle imprese affinchè possano accelerare i loro percorsi individuali di crescita e il nostro percorso collettivo verso il successo"."Con questa seconda edizione di 'UniCredit per l'Italià - dice Remo Taricani, Deputy Head di UniCredit Italia - rinnoviamo il nostro impegno concreto e la volontà di metterci dalla parte di tutti i clienti. Continuiamo a sostenere privati, famiglie e imprese consentendo una gestione più elastica dei loro impegni finanziari per affrontare al meglio le diverse priorità quotidiane e mettendo inoltre a disposizione nuove risorse per gli investimenti. Vogliamo in questo modo rafforzare le basi per garantire al Paese una crescita sostenibile a beneficio di tutti i territori"."Quanto annunciato oggi - si legge in una nota - si aggiunge alla recente ripresa da parte di UniCredit degli acquisti dei crediti fiscali collegati al superbonus e gli altri bonus edilizi che consente alle imprese, artigiani e professionisti che abbiano maturato crediti fiscali a fronte di sconto in fattura per spese sostenute nel 2022 di smobilizzare tali crediti, ottenendo la liquidità necessaria a proseguire la loro attività".Foto: ufficio stampa Unicredit.(ITALPRESS).
ROMA (ITALPRESS) - L'Italia è fatta. Roberto Mancini, alla scadenza imposta dalla Uefa per la mezzanotte di lunedì, ha ufficializzato la lista dei 23 calciatori che prenderanno parte alle Finali di Nations League: l'Italia, alla sua seconda partecipazione di fila al torneo, affronterà in semifinale la Spagna (giovedì 15 giugno a Enschede), alla ricerca di una rivincita dopo il ko a San Siro nel 2021 e soprattutto del pass per la finale (domenica 18 a Rotterdam). Rispetto al gruppo che ieri sera ha raggiunto il Forte Village di Santa Margherita di Pula (Cagliari), sede del pre-ritiro aperto alle rispettive famiglie, Mancini ha deciso di dare spazio ai 5 calciatori dell'Inter impegnati sabato a Istanbul nella finale di Champions League contro il Manchester City: i difensori Acerbi, Bastoni, Darmian e Dimarco, oltre a Barella tra i centrocampisti. Così, dopo il forfait di Pessina e Berardi, rientrati già ieri pomeriggio a casa perchè infortunati, il Ct ha scelto di rinunciare a Baschirotto, Buongiorno, Florenzi, Gatti, Locatelli e Zaccagni, che resteranno comunque questi giorni in gruppo, per rientrare poi nelle rispettive sedi al termine del test con il Cagliari Primavera (venerdì mattina). A quel punto, poi, il gruppo dei 23 si formerà invece domenica pomeriggio: appuntamento al CTF di Coverciano, per volare nei Paesi Bassi mercoledì, direzione Enschede.Questa la lista dei 23: Portieri: Gianluigi Donnarumma (Paris Saint Germain), Alex Meret (Napoli), Guglielmo Vicario (Empoli). Difensori: Francesco Acerbi (Inter), Alessandro Bastoni (Inter), Leonardo Bonucci (Juventus), Matteo Darmian (Inter), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Leonardo Spinazzola (Roma), Rafael Toloi (Atalanta).Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Bryan Cristante (Roma), Davide Frattesi (Sassuolo), Jorginho (Arsenal), Lorenzo Pellegrini (Roma), Marco Verratti (Paris Saint Germain), Nicolò Zaniolo (Galatasaray).Attaccanti: Federico Chiesa (Juventus), Wilfried Gnonto (Leeds), Ciro Immobile (Lazio), Giacomo Raspadori (Napoli), Mateo Retegui (Tigre).- foto LivePhotoSport - (ITALPRESS).
PARMA (ITALPRESS) - Riparte dalle infrastrutture per i bambini e i ragazzi la ricostruzione dopo l'alluvione dei comuni romagnoli di Conselice e Sant'Agata sul Santerno, tra i più colpiti dall'emergenza. Con un finanziamento da 1 milione di euro alla Protezione Civile, il Gruppo Barilla darà nuovamente la possibilità a bambini e giovani di fare attività sportiva tutto l'anno, grazie alla ricostruzione di alcune strutture dedicate alla socialità e al coinvolgimento dei ragazzi, come il Palazzetto dello Sport a Sant'Agata sul Santerno e i Campi Sportivi a Conselice. La parte eventualmente rimanente della donazione verrà destinata ad altri interventi individuati dalla Protezione Civile.Gli interventi sono stati definiti di concerto con la Protezione Civile, le Amministrazioni comunali e la Regione Emilia-Romagna e saranno resi possibili grazie ad un protocollo d'intesa con la Protezione Civile."Si realizza con questa iniziativa - si legge in una nota - un nuovo gesto concreto da parte di Barilla, che fin dalle prime fasi dell'emergenza ha garantito l'intervento nelle aree colpite della propria Colonna Mobile d'Emergenza: una squadra formata da volontari della Protezione Civile, tra cui dipendenti dell'azienda che, supportati da un camion-cucina, hanno offerto cibo, solidarietà e soccorso nelle aree alluvionate"."La Barilla è nata in Emilia-Romagna ed è profondamente riconoscente a questo territorio e alle sue persone per i grandi risultati che ha potuto raggiungere nel corso della sua lunga storia. Anche per questo, essere vicini alla comunità nei momenti di necessità è una parte importante della missione di Barilla come impresa italiana", ha dichiarato Luca Barilla, Vicepresidente del Gruppo Barilla.L'alluvione ha completamente allagato il Palazzetto dello Sport a Sant'Agata e per poterlo utilizzare nuovamente sarà necessaria la totale sostituzione del pavimento e il rifacimento degli impianti elettrici e termici. Anche gli impianti sportivi e i Campi polivalenti di Conselice sono stati allagati dal fango e dovranno essere completamente ripristinati. Entrambi gli impianti sportivi sono collegati ai Poli scolastici e costituiscono per i giovani importanti luoghi di aggregazione e svago che, grazie agli interventi di Barilla, non verranno perduti.Sarà attivata dalle prossime settimane una collaborazione anche con il progetto Giocampus Estate (https://www.giocampus.it/it/). In particolare, le ragazze e i ragazzi dei due Comuni potranno accedere alle strutture di Giocampus Estate a Parma, che offre la possibilità di vivere una o più settimane "in movimento", in totale sicurezza e all'aria aperta. Dalla giocoleria al calcio, dal rugby all'arte passando per i laboratori del gusto, prestando attenzione all'ambiente con specifiche attività educative e formative. Tutto questo sarà reso possibile grazie al sostegno di Barilla. Gli interventi a Sant'Agata sul Santerno e Conselice arrivano sulla scia di altre iniziative di ricostruzione realizzate in passato dal Gruppo Barilla. Nel 2009, l'Azienda ha finanziato la ricostruzione, a meno di 100 giorni dal sisma, della scuola e del plesso sportivo di San Demetrio Nè Vestini, la prima scuola a riaprire i battenti in tutto l'hinterland de L'Aquila, che ha permesso ai ragazzi di iniziare regolarmente l'anno scolastico. Barilla ha inoltre contribuito a finanziare la ricostruzione di una nuova scuola a Mirandola (MO), realizzata ex novo al posto del vecchio edificio demolito per i danni causati dal sisma dell'Emilia del 2012.- foto ufficio stampa Barilla -(ITALPRESS).
ROMA (ITALPRESS) - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha convocato il Consiglio Supremo di Difesa, al Palazzo del Quirinale, per martedì 13 giugno 2023, alle ore 17."La riunione del Consiglio - si legge in una nota del Quirinale - sarà l'occasione per un'informativa aggiornata sulla guerra in Ucraina e sulle altre principali aree di crisi nel mondo; sulle implicazioni della congiuntura internazionale per l'Italia; sulle questioni relative alla gestione dei flussi migratori, nel breve termine e in proiezione futura".Inoltre, il Consiglio affronterà "il tema dello stato di efficienza delle Forze armate e del processo di riforma e ammodernamento dello Strumento militare, anche alla luce dei principali programmi di investimento nella difesa e della complessiva politica industriale del Paese".- foto Agenziafotogramma.it -(ITALPRESS).
REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) - I Carabinieri di Reggio Calabria, a conclusione di indagini coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia, hanno arrestato 4 afghani, accusati di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina e di esercizio abusivo dell'intermediazione finanziaria. Sono stati sequestrati, inoltre, il veicolo utilizzato per il trasporto dei migranti e il denaro profitto del reato.L'indagine è stata sviluppata avvalendosi dei canali di cooperazione internazionale, con particolare riguardo a Eurojust, sul lato giudiziario, che ha coordinato l'esecuzione di diversi ordini di indagini europei, comprese attività intercettive all'estero, nonchè le rogatorie internazionali. A collaborare i carabinieri reggini, in Germania, il Direttorato per la lotta al crimine della Bundespolizei e, in Francia, la Police Nationale, le Brigate Mobili di ricerca della Direzione Centrale della Polizia di frontiera di Bordeaux e Marsiglia.- foto: da screenshot video Carabinieri Reggio Calabria (ITALPRESS).
La prima TV di Mazara del Vallo
Via Antonio Segni, 12
91026 Mazara del Vallo
Sicilia
Tel e Fax: 0923-564333
Cell: 347 6494279
Email: televallo@virgilio.it